Counseling per lo Sport

Counseling per lo Sport2019-02-25T09:36:50+01:00

ll Counseling sportivo consente a un team o a un atleta di valorizzare al massimo le proprie risorse e potenzialità e, allo stesso tempo, supporta il gruppo di lavoro nella creazione di uno spirito di coesione amplificando in modo esponenziale forza e determinazione.

Pet Counseling nello SPORT aiuta la squadra ad essere un vero gruppo, a generare piena accettazione, migliorare la comunicazione supportando gli obiettivi dell’organizzazione.

All’interno di una squadra, coordina il team nel raggiungimento di uno spirito di coesione, con l’ausilio dei cavalli e di tecniche specifiche che hanno come obiettivo quello di migliorare le performance dei singoli atleti, integrando la gestione delle emozioni con l’allenamento tecnico e atletico dove i cavalli sono protagonisti.

Il Programma Pet Counseling ha la responsabilità di valorizzare l’ascolto delle figuri chiavi, quali: l’allenatore o il direttore sportivo, favorendo il perseguimento dei loro obiettivi.

L’intervento proposto non è di tipo curativo né sintomatico, ma un processo integrato nella macrostruttura complessiva: non si tratta di intervenire nei momenti difficili ma di lavorare per prevenire l’insorgere di “interferenze di relazione” che potrebbero avere un impatto fortemente negativo.

Poter iniziare il proprio lavoro prima dell’avvio di una stagione agonistica e in fase di preparazione atletica consente al Counselor di anticipare e prevenire gli inevitabili momenti di crisi che trovano spazio all’interno del ciclo di vita complesso di un atleta o di una squadra fatto di vittorie, sconfitte, momenti di esaltazione e di scoramento, circostanze più o meno fortunate, infortuni, problemi personali.

L’obiettivo, ancora una volta non è quello di portare soluzioni, bensì di fornire strumenti per affrontare quotidianità e imprevisti nel miglior modo possibile e al massimo livello di efficacia, personale e di gruppo.

Il Counseling sportivo è un metodo, che utilizza una serie di strumenti e di tecniche che hanno come obiettivo:

  • Migliorare le performance dei singoli atleti, integrando il lavoro mentale con l’allenamento tecnico e atletico
  • Aiutare la squadra a essere un vero gruppo
  • Generare coerenza nel piano di intenti di un’organizzazione sportiva
  • Agevola gli atleti a trovare sempre nuove modalità nell’affrontare i fallimenti che possono presentarsi affinché non emerga la demotivazione
  • Stimola la creatività del gioco e la complicità nella squadra

Contattami per info o iscrizione ai corsi